«La cultura conta, non solo nel rappresentare l’immagine antropologica della vita materiale, spirituale e sociale di un popolo, ma anche come risorsa fondamentale per una crescita economica sostenibile» (Santagata, 2000). Come identificato dal grande economista della cultura Walter Santagata, la valutazione economica di un grande evento è un tema sempre più presente all'interno delle politiche culturali di una città importante come Genova. Generare cultura significa generare valore economico e sociale e migliorare la consapevolezza dei visitatori residenti e non che partecipano attivamente a un evento.
Negli ultimi anni l’evento dei Rolli Days si è imposto nel panorama culturale italiano come esempio positivo di promozione del patrimonio UNESCO della città di Genova. Con questa tavola rotonda aperta a tutta la cittadinanza, il Comune di Genova vuole presentare i risultati di uno studio condotto nell'ultimo anno e mezzo sui Rolli Days, creando un dibattito con alcuni dei principali esponenti della Cultura cittadina in modo tale da poter dimostrare come investire in cultura di qualità possa essere strategico anche per una crescita economica e turistica.
I dati sono stati raccolti tramite la somministrazione di un questionario di valutazione su un campione significativo di utenti partecipanti ai Rolli Days. Questi dati hanno permesso di effettuare analisi quantitative e qualitative sull’evento, raggiungendo l’obiettivo di valutare l’impatto economico diretto delle singole edizioni della manifestazione.
I risultati raccolti sugli impatti economici diretti dell’evento dimostrano l’importanza strategica dell’investimento in cultura da parte dell’amministrazione e rappresenteranno la base per nuovi studi futuri in materia di valutazione degli eventi culturali della città.