
Rolli Days in Uruguay
5 Giugno 2024
Rolli Days Genova: edizione speciale di fine estate su due weekend
7 Agosto 2024
Rolli Days in Uruguay
5 Giugno 2024
Rolli Days Genova: edizione speciale di fine estate su due weekend
7 Agosto 2024IANUA – Scuola Superiore dell'Università di Genova, in collaborazione con il Comune di Genova e diverse fondazioni, ha lanciato un corso di formazione per la divulgazione scientifica del patrimonio culturale. Il progetto mira a fornire ai giovani professionisti una formazione avanzata per valorizzare e comunicare il patrimonio culturale, sia materiale che immateriale.
Obiettivi del Corso
Il corso punta a creare una comunità di apprendimento e a sviluppare competenze interdisciplinari che combinano la valorizzazione del patrimonio con abilità narrative e comunicative. L'obiettivo è di formare professionisti capaci di "distillare" e comunicare informazioni complesse in modo accessibile e coinvolgente.
Struttura e Durata
Il percorso formativo prevede 250 ore di lezione distribuite in circa 60 giorni nell'autunno, offrendo un'esperienza intensiva e immersiva. Le lezioni saranno tenute in spazi monumentali di Genova e della Liguria, molti dei quali sotto tutela dell'UNESCO, permettendo un’applicazione pratica immediata delle conoscenze acquisite.
Metodologia Didattica
Il corso combina teoria e pratica attraverso lezioni frontali, workshop interattivi e laboratori pratici, con un forte focus sull'accessibilità dei contenuti e sulla transizione digitale. Questo approccio mira a rendere la tecnologia e la comunicazione accessibili a tutti, indipendentemente dalle loro abilità o background.
Corpo Docente
Le lezioni saranno condotte da esperti di alto profilo provenienti sia dal mondo accademico che da quello dell'imprenditoria socio-culturale, includendo specialisti in storia dell'arte, tecnologie digitali, registi, videomaker e professionisti della mediazione culturale.


Temi Principali
Il corso affronta due temi fondamentali:
Accessibilità dei Linguaggi e dei Contenuti: mirare a rendere il patrimonio culturale fruibile da un pubblico ampio e diversificato.
Transizione Digitale: esplorare come le tecnologie emergenti possono migliorare la comunicazione e la fruizione del patrimonio culturale.
Costi e Finanziamenti
Il corso ha un costo di 3.000 euro per partecipante. Tuttavia, questo costo è interamente rimborsabile attraverso due opportunità:
Voucher della Regione Liguria: nell'ambito dell'avviso "Specializzarsi per competere".
Borse di studio: finanziate dai partner del progetto, che coprono anche le spese di trasferta per i non residenti a Genova.
Selezione dei Partecipanti
La classe sarà composta da un massimo di 30 partecipanti, principalmente giovani professionisti sotto i 35 anni. È richiesta una laurea triennale, senza limitazioni sul tipo di corso di studio. La selezione avverrà tramite una valutazione curriculare e un possibile colloquio online.
Iscrizioni e Informazioni
Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 8 luglio alle ore 12. Per candidarsi, visitare il sito ianua.unige.it.
Evento Informativo
Per chi desidera saperne di più, una video call informativa con il direttore Giacomo Montanari è prevista per giovedì 4 luglio alle ore 18. È possibile partecipare tramite il link: https://meet.google.com/izi-bzyb-yhd