Genova rilancia la sua vocazione culturale con un progetto ambizioso che unisce passato, innovazione e accoglienza. Al centro di questa strategia c’è il Progetto DOGE, nato per valorizzare il patrimonio UNESCO delle “Strade Nuove e dei Palazzi dei Rolli” e trasformarlo in un motore di sviluppo sostenibile.

Dopo le difficoltà causate dalla pandemia, la città ha puntato su un rilancio strutturato del settore turistico, partendo proprio dal cuore storico. L’obiettivo è attrarre visitatori durante tutto l’anno, superando la stagionalità, e offrire esperienze che intrecciano arte, storia, cultura, gastronomia e innovazione.
Tra le azioni chiave, i Rolli Days, che hanno moltiplicato le loro edizioni, trasformandosi in eventi sempre più ricchi: visite guidate da esperti, performance artistiche, concerti, e persino eventi sportivi come la “Rolli Run”, rendono viva la narrazione dei palazzi aristocratici. A maggio e settembre 2024, Genova ha anche ospitato il World Tourism Event, che ha portato nella città oltre 50 buyer internazionali, aumentando la visibilità su scala globale.
Il progetto ha guardato anche al futuro con l’uso della tecnologia: la digitalizzazione dei Palazzi dei Rolli ha permesso di creare esperienze immersive in 3D e realtà virtuale, con ricostruzioni storiche e personaggi animati basati su quadri antichi. Così la storia si fa esperienza, accessibile anche a distanza.
Accanto a questi interventi, sono stati creati nuovi itinerari tematici nel centro storico e nella buffer zone UNESCO, con visite a palazzi, chiese, botteghe artigiane e percorsi enogastronomici. L’idea è quella di raccontare Genova anche attraverso i suoi sapori e le sue tradizioni, in un’esperienza completa e autentica.
Non è mancata l’attenzione alla cura del patrimonio materiale: lo scalone monumentale di Palazzo Doria-Tursi e il giardino di Palazzo Bianco sono stati restaurati, riportando alla luce dettagli architettonici e scenografici con nuovi sistemi di illuminazione che valorizzano gli spazi anche di sera.
A sostenere tutto questo, una strategia di comunicazione su larga scala ha coinvolto partner come Lonely Planet e National Geographic Traveller, portando Genova sulle principali piattaforme internazionali dedicate al turismo culturale.
I risultati non si sono fatti attendere e confermano la crescita dell’attrattività turistica di Genova, sempre più apprezzata anche a livello internazionale. La città si afferma come una meta d’eccellenza, capace di coniugare tradizione e innovazione e di raccontare la propria storia in modo nuovo e coinvolgente.